Una riflessione sul conflitto israelo-palestinese Gli studenti dell’AE di Racconigi incontrano il prof. Gigi Garelli
Dal 7 ottobre 2023 il Medio Oriente e il conflitto israelo-palestinese sono stati costantemente sotto i nostro occhi: siamo stati “bombardati” da notizie, immagini, manifestazioni pacifiche e proteste gridate. Una situazione che ha fatto nascere in noi un desiderio di comprendere cosa è successo e cosa sta succedendo, per avvicinarci ad una verità dei fatti che ci permetta di formarci un’opinione fondata sulla realtà e non sulla propaganda.
Le guerre presuppongono sempre schieramenti fra fronti e anche a noi oggi tutto sembra chiederci “da che parte stai?”. Noi invece vogliamo solo stare dalla parte delle vittime, persone innocenti che perdono la casa, la famiglia, il diritto alla scuola, la libertà e infine il diritto alla vita.
E’ con questo spirito che abbiamo deciso di organizzare un momento di riflessione con un relatore d’eccezione, il prof. Gigi Garelli, Direttore dell’Istituto Storico della Resistenza e della Società Contemporanea in Provincia di Cuneo.
L’incontro, svoltosi presso la Soms nella mattinata del 22 ottobre, ci ha aiutato ad orientarci nella complessità della questione israelo-palestinese e del conflitto. Le spiegazioni del professor Garelli, chiare e coinvolgenti, sono state accompagnate da slide, video e letture di poesie di autori israeliani e palestinesi, accomunati da un unico, disperato desiderio di pace.
Durante la mattinata abbiamo scoperto anche storie di chi, nonostante il dolore, sceglie la via della riconciliazione È il caso del Parents Circle – Families Forum, un’organizzazione congiunta di israeliani e palestinesi che riunisce oltre 800 famiglie in lutto, unite dalla perdita di un caro a causa del conflitto. Dal 1995, questi uomini e donne trasformano il proprio dolore in una forza di dialogo e speranza.
È stata insomma una mattina intensa e formativa, che ci ha resi cittadini del mondo più consapevoli. Abbiamo compreso che, al di là delle divisioni, “il sangue è rosso da tutte le parti” e che solo la conoscenza e l’ascolto reciproco possono permetterci di vedere un futuro oltre l’odio, i traumi, le macerie.
Un ringraziamento a quanti hanno reso possibile questo significativo momento di scuola: al nostro Dirigente Scolastico e agli insegnanti, per aver accolto subito la nostra richiesta di approfondire una questione che ci stava a cuore, al prof. Gigi Garelli per la disponibilità a trascorrere del tempo con noi e a guidare le nostre riflessioni, e a tutti i nostri compagni che con la loro attenzione e il loro interesse hanno dimostrato in modo concreto di voler conoscere e comprendere gli eventi del nostro tempo.
Alex, Daniele, Francesco, Ousama, Meriglen
Alunni dei corsi Liceo Scientifico, Cat, Itis
Riflessioni
