UNA MERAVIGLIOSA MADONNA DELLA MISERICORDIA TRA LE PARETI DEL LICEO ARIMONDI EULA DI RACCONIGI
Tra arte e restauro i liceali scoprono le meraviglie del territorio e del proprio edificio scolastico
Giovedì 9 ottobre la quarta B e la quinta B del Liceo di Savigliano insieme con la terza L e la quarta L del Liceo di Racconigi hanno partecipato ad un’interessante uscita didattica… proprio a Racconigi. Addirittura gli studenti racconigesi per buona parte della mattinata non si sono spostati dal loro Istituto.
Il primo momento dell’esperienza infatti è stato dedicato all'analisi di un affresco custodito all'interno dell'edificio scolastico dell' Arimondi-Eula di Racconigi, un tempo convento dei Servi di Maria. Guidati dalla restauratrice Elisabetta Vago, che già aveva incontrato gli studenti in classe e illustrato loro le tecniche e il processo di restauro di un' opera, i liceali hanno potuto contemplare e studiare il meraviglioso affresco quattrocentesco raffigurante la “Madonna della Misericordia”; attraverso la compilazione di una dettagliata scheda diagnostica hanno analizzato ogni tipo di difetto, individuando sia le cause naturali che umane del degrado.
L'osservazione è stata accompagnata da riflessioni sulla necessità di preservare e valorizzare il patrimonio artistico che può essere scoperto ed apprezzato anche nei luoghi che frequentiamo quotidianamente, come la scuola.
Successivamente gli studenti si sono recati al Castello di Racconigi, un tempo la residenza estiva dei Savoia, dove hanno avuto la possibilità di partecipare a una visita guidata davvero coinvolgente. Una guida preparata e appassionata, ha permesso loro di esplorare le varie sale della residenza, comprese le cucine con i loro ingegnosi meccanismi, ed ammirare arredi unici, soffitti che parlano da sé e gallerie che, con i loro dipinti, hanno restituito loro un quadro generale dell’evoluzione della dinastia Sabauda, dei suoi gusti e delle diverse influenze artistiche che caratterizzano il castello.
Occasioni preziose, dunque, per imparare a valorizzare il territorio, riflettendo sulla nostra preziosa eredità culturale.
Racconigi_Lab_Restauro
