L’INFANZIA RUBATA - GLI EVENTI PER LA GIORNATA DELLA MEMORIA NELLA SEZIONE DI RACCONIGI
Dal 26 gennaio al 6 febbraio le classi della Sezione Associata di Racconigi sono state coinvolte a vario titolo in diverse iniziative riferite alla Giornata alla Memoria svolte in collaborazione con l’I.C. MUZZONE, la locale Sezione A.N.P.I., l’Istituto Storico per la Resistenza di Cuneo, Progetto Cantoregi e il Comune di Racconigi. Certi che la collaborazione risulti sempre più efficaci delle singole iniziative, si è così creato un lavoro di rete che ha permesso agli studenti di scegliere tra un’articolata serie di eventi, rivestendo il ruolo talvolta di spettatori, talvolta di protagonisti. Ciascuno ha messo in campo le proprie competenze e le proprie doti creative, costruendo in una sinergia tra giovani e adulti, momenti di intensa riflessione per rendere viva la Memoria, senza dimenticare le difficili situazioni delle contemporaneità. Filo rosso di questo intenso periodo sono stati i bambini: innanzitutto le storie di 1 milione e mezzo di bambini vittime della shoah passate per i camini dei campi di sterminio e poi i loro diritti negati (Gioco, Dignità, Salute, Identità, Istruzione, Libertà, Tutela, Vita, …) durante le leggi razziali nelle città europee e soprattutto nei ghetti, sempre senza dimenticare le giovani e giovanissime vite spezzate dall’odio nelle guerre di oggi.
In sintesi gli eventi:
- 26/1 – 6/2 inaugurazione e visita classe per classe alla mostra L’INFANZIA RUBATA (Istituto Storico per la Resistenza di Cuneo e ANPI)
- 27 gennaio (mattino): conferenza del Dirigente Scolastico per le classi quarte e quinte
- 27 e 30 gennaio (mattino e pomeriggio): visione del film di C. Bisio L’ULTIMA VOLTA CHE SIAMO STATI BAMBINI (in collaborazione con Progetto Cantoregi) per gli studenti del nostro Istituto e per gli alunni di terza media
- 27 gennaio (sera): conferenza prof. Gigi Garelli e momenti artistici degli studenti (musica affidata ai ragazzi della scuola media, letture e recitazione agli alunni del nostro Istituto)
- Un grazie di cuore a tutti gli studenti per la serietà e l’impegno spesi in questa occasione e a tutti coloro che hanno collaborato e hanno reso veramente possibile il FARE MEMORIA.
Giornata Memoria Racconigi







